/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Statali, si cambia. Assunzioni extra per i precari. Polo unico Inps per le visite fiscali

Statali, si cambia. Assunzioni extra per i precari. Polo unico Inps per le visite fiscali

Previsti un codice dei licenziamenti e il riordino della valutazione

20 maggio 2017, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

ARRIVA LA RIFORMA DEGLI STATALI, NOVITA ' SUI LICENZIAMENTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

ARRIVA LA RIFORMA DEGLI STATALI, NOVITA ' SUI LICENZIAMENTI - RIPRODUZIONE RISERVATA
ARRIVA LA RIFORMA DEGLI STATALI, NOVITA ' SUI LICENZIAMENTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Statali, si cambia. Il CdM ha varato in via definitiva la riforma del pubblico impiego targata Madia.   

Tra le novità, che viaggiano su due decreti, le assunzioni 'extra' per i precari, un codice dei licenziamenti, la creazione del polo unico Inps per le visite fiscali e il riordino della valutazione. Gli effetti di una 'pagella negativa' saranno determinati su un doppio binario: il lato economico spetta al contratto, quello disciplinare (che dopo 3anni può portare al licenziamento) all'amministrazione, in base al piano delle performance.

"Dal primo settembre" ci sarà un polo unico per le visite fiscali, con le competenze sui controlli che passeranno dalle Asl all'Inps, omologando il settore pubblico a quello provato, ha spiegato la ministra della P.A, Marianna Madia, al termine del Cdm, parlando dei controlli sulle assenze per malattia. 

Per i licenziamenti, il tempo massimo per concludere l'azione disciplinare viene riportato a 120 giorni, come è già oggi. La precedente versione del decreto invece limitava i giorni a 90. Ora però i termini diventano "perentori", ovvero non si possono superare. Resta fermo che i casi di illeciti colti in flagranza, come per i 'furbetti del cartellino', l'azione per il licenziamento deve concludersi in 30 giorni

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza