/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimborsi 4 banche a quasi 90 milioni

Rimborsi 4 banche a quasi 90 milioni

Ora platea più ampia, Fondo solidarietà aggiorna regolamento

ROMA, 17 aprile 2017, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono arrivati quasi a 90 milioni i rimborsi (all'80%) che il Fondo di solidarietà ha liquidato per le obbligazioni delle 4 banche azzerate con la risoluzione di dicembre 2015. I risparmiatori delle vecchie Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti avranno tempo ancora fino alla fine di maggio per presentare l'istanza al Fondo, che alla prima scadenza del 3 gennaio aveva aperto oltre 15mila pratiche. Al 12 aprile, come si legge sul sito del Fitd, sono stati liquidati 86,08 milioni, per 6965 pratiche. Oltre due terzi degli indennizzi assegnati (4.482) riguardano richieste di rimborso per investimenti sotto i 10mila euro. Il Fitd ha aggiornato il regolamento per presentare la domanda dopo che con il decreto 'salva-risparmio' si è consentito l'accesso anche a chi abbia ricevuto le obbligazioni subordinate 'inter vivos' (coniuge, convivente more uxorio e parenti entro il secondo grado) e si è escluso il corrispettivo pagato per i bond dal calcolo del patrimonio mobiliare, che ha tetto a 100mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza