/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manovra, da compensazioni 900 milioni

Manovra, da compensazioni 900 milioni

Visto conformità sopra 5.000 euro. A 38,7 mld il valore nel 2016

ROMA, 13 aprile 2017, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stretta alle frodi realizzate con compensazioni "indebite" tra crediti e debiti fiscali darà un apporto di circa 900 milioni alla manovra che il governo ha approvato martedì in Cdm. Secondo quanto si apprende, è questa una delle poste di rilievo del provvedimento che abbassa da 15.000 a 5.000 euro il tetto sotto il quale la compensazione può avvenire senza il visto di conformità. Le compensazioni sono cresciute esponenzialmente negli ultimi anni e nel 2016 hanno raggiunto quota 38,7 miliardi. La norma impone ora, al di sopra dei 5.000, euro l'apposizione di un visto di conformità da parte del professionista abilitato che redige la dichiarazione dei redditi, oppure in alternativa la sottoscrizione del revisore legale del bilancio. Senza il ''visto di conformità'' - o se il professionista che l'ha apposto non è abilitato - il fisco procede al recupero dei crediti e all'applicazione di sanzioni, come accade oggi per le persone fisiche se, al momento dell'acconto Irpef, versano un importo inferiore al dovuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza