/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia in difficoltà, Tokyo -1,04%

Borsa: Asia in difficoltà, Tokyo -1,04%

Crisi geopolitiche frenano listini, futures contrastati

MILANO, 12 aprile 2017, 08:49

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Gli occhi del mondo suono puntati sulle varie crisi geopolitiche, da quella in Siria a quella della Corea del Nord ed i listini di Borsa ne pagano le conseguenze. Oggi è toccato all'Asia, e al Pacifico, con Tokyo (-1,04%) in difficoltà, frenata all'impennata dello yen, a quota 110 sul dollaro, ai massimi dallo scorso novembre. Listini più cauti a Seul (+0,24%), ma al termine di una serie di scivoloni e, e a Sidney (+0,08%), mentre ha chiuso con il segno meno a Shanghai (-0,26%) e cedono Hong Kong (-0,12%() e Mumbai (-0,63%), ancora aperte. Il cosiddetto 'Indice della Paura', il Vix di New York, che misura la volatilità del mercato, che a fine ottobre era oltre quota 22 punti, è balzato ieri da 14 a oltre 15 punti e si trovava a 12,39 punti lo scorso 6 aprile. Un chiaro segnale di aumento dell'incertezza, come indicato anche dall'andamento contrastato dei futures: positivi sull'Europa e negativi su Wall Street. A Tokyo scivolone di Mitsubishi (-3,97%), Subaru (-3,8%) e Toyota (-1,9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza