/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Def e manovra, 'conti in ordine senza aumenti tasse'

Ok Def e manovra, 'conti in ordine senza aumenti tasse'

Gentiloni previsioni prudenti.Pil 2017 1,1%, su 2018 discuteremo

ROMA, 12 aprile 2017, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Crescita del Pil un po' più sostenuta, all'1,1%. Debito che si stabilizza sui livelli dello scorso anno. E deficit che si dovrebbe assestare sul 2,1% per il 2017 grazie alla manovra che non è "depressiva" ma contiene misure per il rilancio dell'economia. Al termine di due ore di riunione del Consiglio dei ministri il premier Paolo Gentiloni sintetizza le scelte adottate dal governo tra documento programmatico, il Def, e decreto di correzione chiesto dalla Ue, sottolineando che l'Italia prosegue nel percorso di riforme per sostenere la crescita e si presenta a Bruxelles con "i conti in ordine ma senza aumentare le tasse". Anzi, possibilmente continuando a ridurre il peso ancora "eccessivo" del fisco.
    I numeri precisi, così come il dettaglio delle misure, arriveranno solo nei prossimi giorni. Di certo nel 'maxi-decreto' ci sarà, ha confermato Gentiloni "la correzione dei conti dello 0,2%, le misure a favore degli enti locali, misure per il terremoto, altre misure per la crescita". In queste settimane, ci ha tenuto a sottolineare il presidente del Consiglio, Palazzo Chigi ha lavorato in stretto contatto con via XX settembre e "insieme al ministro dell'Economia" si sono trovate "le soluzioni migliori", come dimostra in modo "molto eloquente il consenso del Cdm alla proposta". La discussione, ha ripetuto, è stata "fluida" e ora toccherà al Parlamento valutare le misure perché "non c'è un altro luogo in cui vengono discusse". Allusione che sembra richiamare i dubbi e le correzioni che nelle settimane scorse i renziani hanno esposto a Padoan mettendo lo stop a nuove tasse, riforma del catasto - che non dovrebbe essere contenuta nel Def - e privatizzazioni.
    "Avanti, insieme, senza nuove tasse. Rottamare il modello fiscale 'Dracula' è possibile e il Pd lo sta dimostrando", è la sintesi dei risultati ottenuti del 'renzianissimo' Edoardo Fanucci.
    Il percorso per la cessione di quote delle società pubbliche, ha ribadito il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, è però confermato nel Def, con l'obiettivo però di ricavare non più lo 0,5% ma lo 0,3% del Pil (circa 5 miliardi anziché 8 l'anno) da destinare all'abbattimento del debito che "finalmente si è stabilizzato". Saranno le soluzioni ad essere "originali". Il ministro non è entrato, anche in questo caso, nei dettagli, limitandosi a dire che in consiglio c'è stato un primo scambio di idee, "con l'obiettivo di tornarci a breve sopra ed eventualmente di prendere decisioni concrete". In queste settimane una delle vie 'originali' che il Tesoro ha esplorato con Cdp è quello di un coinvolgimento diretto della Cassa, cui potrebbero essere conferite quote delle grandi partecipate (a partire da Eni, Enel e Poste). Ma, a quanto si apprende, anche sul ruolo di Cdp il vertice del Pd avrebbe consigliato di soprassedere e di avviare una riflessione.
    Rispetto alle ultime stime del governo, il quadro macroeconomico viene quindi in gran parte confermato, con stime anzi addirittura più prudenti sul Pil dei prossimi anni. Lo stesso dicasi per il deficit che nel 2018 è stato lasciato fermo all'1,2% anche se Gentiloni ha voluto lasciare una porta aperta.
    Proprio l'asticella dell'indebitamento potrebbe infatti essere rialzata (indiscrezioni parlano dell'1,8%) nei prossimi mesi in base all'andamento della trattativa con l'Unione europea per ottenere nuova flessibilità. Il Governo, si sottolinea anche nel comunicato del Cdm, "avrà un ruolo attivo insieme ad altri partner europei sull'evoluzione delle regole di governance economica comune, in vista di un percorso di aggiustamento compatibile con l'esigenza di sostenere la crescita e l'occupazione". Finora l'esecutivo ha comunque mantenuto l'impegno politico di non aumentare le tasse. Nella manovra, approvata salvo intese, non figurano infatti ritocchi delle accise sui carburanti e tantomeno dell'Iva. I capitoli di entrata dovrebbero essere limitati alla lotta all'evasione, con in primo piano lo split payment, e "limitati tagli di spesa", anche se in questo caso non del tutto definiti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza