/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G7 Energia, Althesys, Trump non pesa

G7 Energia, Althesys, Trump non pesa

Marangoni, anche su Usa frena su rinnovabili crescerà shale gas

ROMA, 11 aprile 2017, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stop imposto dagli Stati Uniti al G7 Energia "non avrà un impatto reale" sulla strada della decarbonizzazione perché "anche se gli Usa dovessero frenare sulle rinnovabili crescerà la produzione di shale gas e non quella di carbone, che costa di più". Se ne è detto convinto Alessandro Marangoni, presidente di Althesys che oggi ha presentato il rapporto annuale.
    A dimostrazione del fatto che la strada imboccata, in particolare in Europa, appare consolidata, Marangoni ha proposto una scheda sulle prime venti aziende produttrici di elettricità in Europa: "Sei su venti, vale a dire il 30%, hanno una potenza installata che per il 50% od oltre è di energia rinnovabile" ha spiegato. Le sei società in questione sono la Svizzera Alpiq (50%), la danese Dong energy (50%), la portoghese Edp (71%), la spagnola Iperdrola (56%), la norvegese Statkraft (85%) e l'austriaca Verbund (88%). Le tre società più indietro sono invece due tedesche (E.On al 17% e RWE-Innogy al 9%) e la polacca Tauron al 9%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza