/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: altolà Bce a banche fittizie

Brexit: altolà Bce a banche fittizie

Stretta su governance e gestione rischi 'locali'

ROMA, 11 aprile 2017, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non accetteremo scatole vuote". Si riassume così l'altolà della Banca centrale europea alle banche, ai fondi d'investimenti, alle holding finanziarie che fanno i conti con la Brexit e con la possibile perdita del passaporto bancario europeo con cui oggi possono operare nell'Eurozona da Londra. In un documento per le banche che stanno valutando di spostare la propria sede dopo l'attivazione dell'articolo 50 da parte di Londra, la Bce rileva che anche se la banca venisse giudicata 'non significant' ricadendo nella vigilanza nazionale del Paese prescelto, l'Eurotower mantiene un potere di controllo ed è responsabile nel concedere le licenze bancarie. Inoltre l'operatività nell'Eurozona deve essere sostanziale e non fatta attraverso società fittizie, con governance e gestione dei rischi 'locali' e adeguate, e "dovranno avere controllo sul loro bilancio e le esposizioni". Difficile offrire il trading o la gestione del risparmio senza spostare da Londra una quota importante del personale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza