/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weidmann, Roma troppo presto in Euro

Weidmann, Roma troppo presto in Euro

Timori dell'epoca fondati

BERLINO, 05 aprile 2017, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Io ricordo ancora molto bene che molti mettevano in discussione l'ingresso di stati altamente indebitati come Italia e più tardi Grecia" nell'euro. Si diceva: per questi Paesi è ancora troppo presto". Lo afferma il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, in un'anticipazione di una intervista a Die Zeit. "Alcuni dei timori dell'epoca si sono rivelati non infondati", aggiunge. Weidmann sottolinea che parte degli sforzi fatti prima dell'introduzione della moneta unica su consolidamento di bilancio e competitività non sono stati "duraturi".
    Il presidente della Bundesbank ricorda a proposito dell'Italia: "Ci furono dei progressi subito prima dell'introduzione dell'euro, l'Italia ha consolidato il bilancio statale e migliorato la competitività. Il fatto di voler essere dentro fin dall'inizio fornì degli stimoli ad impegnarsi in una politica economica solida, alcune cose però non sono durate nel tempo". Parlando poi del Qe, Weidmann ha detto che si avvicina il momento di uscire dal programma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza