/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calenda:verso anti-scorrerie per quotate

Calenda:verso anti-scorrerie per quotate

Su stop maggior tutela consumatori non rischiano

ROMA, 05 aprile 2017, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se non dovesse entrare nel ddl Concorrenza, stiamo discutendo il veicolo adatto in cui inserire" la norma anti-scorrerie. "Ma la soglia che farà scattare l'obbligo informativo aggiuntivo sarà al 10% delle quote societarie e la norma varrà per tutte le società quotate".
    A dirlo è il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda spiegando che la definizione limitata alle sole società strategiche è "un termine molto complicato da definire".
    L'addio al mercato tutelato dell'energia e del gas "è una liberalizzazione grandissima, che impatta su tantissime famiglie e su cui non ci può essere alcun rischio, deve essere fatta con tutte le cautele e il tempo necessario". Così il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sul rinvio a luglio 2019 dello stop al sistema di maggior tutela aggiungendo che si farà la massima attenzione "a essere sicuri che ci siano tutte le garanzie perché non ci siano aumenti di prezzo per i consumatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza