/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alcoa: dopo Mise "soluzione più vicina"

Alcoa: dopo Mise "soluzione più vicina"

Sindacati Sulcis, "Regione risolva nodo ammortizzatori sociali"

CAGLIARI, 05 aprile 2017, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Affollata assemblea nella sala di San Ponziano a Carbonia, nel Sulcis, per fare il punto sulla vertenza Alcoa di Portovesme dopo il vertice al Mise del 30 marzo scorso. I rappresentanti sindacali di Fiom, Fsm, Uilm e Cub hanno illustrato ai lavoratori le prossime tappe in vista di una soluzione che sembra più vicina. Una su tutte: il passaggio di proprietà, che dovrebbe concretizzarsi entro Pasqua, dello smelter dalla multinazionale americana dell'alluminio a Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa con il compito di fare da filtro fra Alcoa e potenziali acquirenti.
    Il passaggio è fondamentale perché, a quel punto, nulla impedirà al Governo di studiare il piano industriale proposto da Sider Alloys, la multinazionale svizzera che ha già recapitato a Palazzo Chigi un'offerta formale d'acquisto. Il piano, ha sottolineato giovedì scorso il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, sarà comunque oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza