/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tariffe: in 10 anni +34%,inflazione +15%

Tariffe: in 10 anni +34%,inflazione +15%

Federconsumatori:quasi raddoppiata acqua potabile,cala telefonia

ROMA, 04 aprile 2017, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In 10 anni le tariffe dei servizi essenziali (elettricità, gas, acqua, eccetera) sono aumentate del 34%, mentre nello stesso periodo l'inflazione è cresciuta del 15%. Lo riferisce Federconsumatori, che ha aggiornato la consueta analisi su questo tema.
    Particolarmente pesante è stato l'aumento dell'acqua potabile, la cui tariffa è quasi raddoppiata (+89%); seguono la raccolta dei rifiuti (+52%) e i trasporti ferroviari (+46%). In calo è solo la telefonia (-15%). In generale, poi, il costo di questi servizi incide sempre di più in percentuale sul bilancio delle famiglie, che quindi devono tirare la cinghia sui consumi: il peso delle tariffe è infatti aumentato del 38% rispetto a 20 anni fa. Federconsumatori rileva tra l'altro che, considerando solo il periodo post-crisi, tra il 2008 e il 2016, malgrado il calo del potere d'acquisto alcune tariffe (acqua, rifiuti, pedaggi e parcheggi, trasporti urbani e ferroviari e servizi postali) siano aumentate in maniera "più pesante rispetto alla fase pre-crisi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza