/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: Toscana,12,9% a guida straniera

Imprese: Toscana,12,9% a guida straniera

Dati Unioncamere, sono oltre 53.000, è primato nazionale

FIRENZE, 04 aprile 2017, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Toscana a fine 2016 si contano 53.578 imprese guidate da stranieri, il 9% a livello nazionale, col 12,9% di incidenza sul totale delle imprese in regione: secondo i dati di Unioncamere, la Toscana è al primo posto in Italia per quota di imprese a conduzione straniera. Le aziende non italiane sono cresciute del 3,4% in un anno, con 1.850 nuove attività di cui quasi 600 nel commercio, ma del 26% se si prendono in considerazione gli ultimi cinque anni: commercio, edilizia e moda i settori più gettonati.
    A guidare la graduatoria per nazionalità sono le persone di origine cinese (oltre 13mila con una o più cariche in azienda, il 19%); fra le prime dieci nazionalità, il continente asiatico è rappresentato anche da Bangladesh e Pakistan (per un totale di tremila persone con cariche), e rilevante è anche la presenza di imprenditori africani, con numerosità più elevate in particolare per la comunità marocchina (6.600) e per quella senegalese (più di tremila).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza