/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi,sofferenze nette dicembre a 86,9 mld

Abi,sofferenze nette dicembre a 86,9 mld

Confermata ripresa mutui,tassi prestiti gennaio stabili a 2,85%

MILANO, 14 febbraio 2017, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sofferenze nette a fine 2016, ossia a dicembre, si collocano a 86,9 miliardi di euro, registrando un rialzo rispetto agli 85,2 miliardi di novembre e una riduzione di oltre il 2% rispetto al picco di 89 miliardi di fine novembre 2015. Lo si legge nel Rapporto mensile dell'Abi in cui si spiega anche che "il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è risultato pari al 4,89% a dicembre 2016 (era il 4,91% a fine 2015 e lo 0,86% prima dell'inizio della crisi)".
    Sempre a fine 2016 si conferma la ripresa del mercato dei mutui che segna un +1,9% rispetto a fine 2015. A gennaio poi i tassi di interesse applicati sui prestiti a gennaio restano sui minimi storici ovvero al 2,85%. Mentre quello sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è attestato al 2,10%, (2,02% a dicembre 2016, minimo storico). Continua il miglioramento della dinamica dei prestiti bancari e l'aumento dei depositi mentre si conferma il crollo delle obbligazioni (-17,8%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza