/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bene Borse Asia, Trump spinge le banche

Bene Borse Asia, Trump spinge le banche

Avanza petrolio, Tokyo +0,3%, Shanghai +0,5% e Hong Kong +0,6%

MILANO, 06 febbraio 2017, 08:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Seduta di rialzi per le Borse asiatiche con forti acquisti sulle banche dopo che venerdì il presidente Usa Donald Trump ha annunciato una revisione della riforma di Wall Street dell'amministrazione Obama e un allentamento delle regole sulla grande finanza.
    Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,31%, Shenzhen dello 0,94%, Shanghai dello 0,54% e Seul dello 0,22%, in scia allo scatto che ha portato Wall Street a un passo dai suoi massimi storici. Hong Kong avanza dello 0,62% mentre Sydney ha chiuso in calo dello 0,11%. Il dollaro è poco mosso dopo che venerdì i dati sul lavoro americani hanno mostrato una crescita delle assunzioni ma un debole aumento dei salari, confermando le attese per un graduale aumento dei tassi da parte della Fed. Il petrolio si avvicina ai massimi dal luglio 2015, con il brent sopra quota 57 dollari e il Wti sopra 54 dollari, dopo che gli Usa hanno imposto nuove sanzioni all'Iran per un test missilistico e l'Opec ha raggiunto il 60% dei suoi tagli alla produzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza