/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodanno nei locali per 5,7 milioni

Capodanno nei locali per 5,7 milioni

Sono quasi 1,8 milioni in più rispetto all'anno scorso

ROMA, 30 dicembre 2016, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno circa 5,7 milioni gli italiani che festeggeranno i Capodanno in un ristorante, un pub, una discoteca o un'altra tipologia di locale, quasi 1,8 milioni in più rispetto al 2015. E' questa la fotografia scattata da Confesercenti ed SWG in un'indagine sui programmi degli italiani per salutare il nuovo anno. Complessivamente, trascorrerà il veglione in un locale il 13% degli italiani, una quota in crescita di 4 punti percentuali sullo scorso anno (9%). Diminuiscono allo stesso tempo, pur restando la maggioranza, gli italiani che rimarranno tra le mura di casa, propria o di parenti o amici, opzione scelta quest'anno dal 71% degli intervistati contro il 74% dello scorso anno.
    Rispetto al 2014 c'è un calo di 10 punti percentuali. Per il cenone, è prevista una spesa complessiva di circa 2,6 miliardi: in media 101 euro a famiglia, il 9% in più dello scorso anno, anche se un nucleo familiare su tre (34%) proverà a tenersi sotto i 75 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza