/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodanno, cenone a casa per 7 su 10

Capodanno, cenone a casa per 7 su 10

Spesa di 2,1 miliardi nel segno della tradizione

ROMA, 30 dicembre 2016, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno sette su dieci gli italiani che aspetteranno a casa il rintocco della mezzanotte per brindare al 2017, secondo le stime del Centro studi Confcooperative. Il brindisi vedrà le bollicine italiane superstar con oltre 60 milioni di bottiglie di spumante e prosecco stappate, il 6% in più rispetto al 2015. La spesa per il cenone raggiungerà 2,1 miliardi e sommata quella del Natale porta a 4,6 miliardi la spesa alimentare delle feste.
    Resteranno fuori dal menù i cibi etnici (come sushi o sashimi), mentre saranno in pole position le eccellenze del Made in Italy: vongole e frutti di mare per i primi piatti (40 milioni di euro); pesce per i secondi piatti (210 milioni); carne, salumi e uova (230 milioni); vini, spumanti e prosecchi (200 milioni); frutta, verdura e ortaggi (170 milioni). Pasta, pane, farina e olio (200 milioni). Non mancheranno formaggi freschi e stagionati (42 milioni)e chiuderà un ricco carrello dei dolci, panettone e pandoro in primis (195 milioni).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza