/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, bruciati risparmi per 15,6 mld

Codacons, bruciati risparmi per 15,6 mld

Coinvolti 220mila piccoli risparmiatori. In 15 anni persi 44 mld

ROMA, 29 dicembre 2016, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2016 "15,6 miliardi di euro investiti dai piccoli risparmiatori italiani sono letteralmente andati in fumo a causa delle crisi bancarie". Lo calcola il Codacons che "ha elaborato un dettagliato rapporto sui crac finanziari che hanno investito il nostro Paese". Secondo l'associazione di consumatori, "ben 218.996 piccoli investitori sono stati coinvolti dalle crisi bancarie che hanno visto protagoniste Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, Carife, Carichieti, Banca Marche, Banca Etruria, 15.681.000.000 euro investiti in azioni e obbligazioni di questi istituti di credito sono stati letteralmente bruciati, con una perdita media pari a 71.604 euro a risparmiatore". Se si guarda invece ai 15 anni tra 2001 e 2016 "i crac finanziari che si sono succeduti nel nostro paese e all'estero hanno trascinato nel baratro oltre 1,2 milioni di italiani": complessivamente "hanno visto andare in fumo quasi 44 miliardi investiti in azioni, obbligazioni e titoli vari con una perdita media di 35.154 euro a risparmiatore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza