/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Whatsapp cannibalizza sms,-75% in 4 anni

Whatsapp cannibalizza sms,-75% in 4 anni

Da inizio 2016 inviati 17,8 mld messaggi, in 2012 erano 72 mld

ROMA, 28 dicembre 2016, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli sms inviati da inizio anno a settembre 2016 sono 17,8 miliardi. Lo calcola l'Agcom sottolineando che i messaggini tradizionali sono stati "cannibalizzati" da nuove applicazioni di comunicazione, in particolare Whatsapp, e si sono ridotti del 27,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 e di oltre il 75% rispetto al livello massimo raggiunto nel 2012 (72,2 miliardi).

Gli accessi complessivi alla rete fissa a banda larga superano, a settembre 2016, le 15,4 milioni di unità, con una crescita di 630 mila unità su base annua, mentre le linee NGA (Next Generation Access) sono oltre due milioni (+720 mila dall'inizio dell'anno) soprattutto grazie alla crescita di Telecom e Vodafone. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sulle comunicazioni pubblicati dall'Agcom, secondo cui gli accessi diretti complessivi alla rete fissa sono però diminuiti, in dodici mesi, di 120.000 linee. Telecom Italia ha perso 540 mila accessi, solo parzialmente compensati dai circa 420 mila in più degli altri operatori.

Negli ultimi 4 anni Telecom, rileva l'Autorità delle comunicazioni, ha perso 2,79 milioni di accessi.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza