/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benzina: ancora rincari, picco 1,7 euro

Benzina: ancora rincari, picco 1,7 euro

Gasolio verso 1,6 euro, corsa iniziata ad ottobre dopo Opec

ROMA, 28 dicembre 2016, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuovi rincari per il prezzo della benzina che, sulla scia dell'aumento delle quotazioni petrolifere, arriva sul servito a picchi di oltre 1,7 euro al litro. Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, nei giorni a cavallo delle feste i ritocchi al rialzo sono stati generalizzati. Il listino della verde nei distributori Q8 è così arrivato a 1,722 euro, mentre il gasolio tocca in quelli della Shell 1,586 euro. I rincari della benzina sono iniziati ad ottobre scorso, dopo il primo accordo Opec che, a fine settembre, ha disposto un taglio della produzione, innescando aumenti a catena del prezzo del greggio e dei prodotti raffinati. La vera spinta è però arrivata dall'intesa di dicembre raggiunta non solo tra i Paesi del cartello, ma anche tra molti non aderenti all'organizzazione (come la Russia) che hanno optato per un nuovo significativo taglio. Il Wti oscilla così in questi giorni sui 53 dollari al barile e il Brent rimane sopra i 55 dollari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza