/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Almaviva: Roma resta fuori dall'accordo

Almaviva: Roma resta fuori dall'accordo

Le Rsu avevano detto no all'intesa. 1666 dipendenti, cessate le attività

ROMA, 28 dicembre 2016, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Almaviva, tavolo al ministero dello Sviluppo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Almaviva, tavolo al ministero dello Sviluppo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Almaviva, tavolo al ministero dello Sviluppo - RIPRODUZIONE RISERVATA

  "Nessuno spazio per modifiche agli accordi": Almaviva risponde così al pressing dei sindacati per far rientrare anche il sito di Roma nell'accordo siglato con sindacati e Governo il 22 dicembre per dare altri tre mesi di tempo alla trattativa. Il call center di Roma, 1.666 dipendenti, è stato escluso per il no delle Rsu all'intesa (una posizione che non è stata poi condivisa dalla maggioranza dei lavoratori) e da quel giorno ha quindi cessato le attività.

    "Apprendiamo oggi, a seguito di sorprendenti dichiarazioni sindacali, che - ha indicato l'azienda - c'è chi vorrebbe cancellare tutto affermando che la totalità delle rappresentanze sindacali di Roma avrebbe agito contro il volere della maggioranza dei lavoratori. Come se i quasi tre mesi di trattativa fossero semplicemente stati un gioco da parte di chi ora vorrebbe rimuovere la responsabilità di agire sulla base di precise leggi in rappresentanza dei lavoratori", "Oggi, solo chi non conoscesse la normativa o pensasse di ignorarla potrebbe ritenere di riaprire un procedimento formalmente concluso e sottoscritto dalle parti congiuntamente ai competenti rappresentanti dei Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro. La norma, infatti, passati i 75 giorni di procedura volta a ricercare ogni strada possibile per arrivare ad un'intesa, non dà spazio a possibilità di ripensamenti successivi, né consente eventuali integrazioni o modifiche al testo d'accordo". Almaviva non lascia quindi spazi aperti: "L'ipotesi di attivare una trattativa supplementare, oltre che fuori da ogni logica ed in contrasto con il mandato di rappresentanza sindacale dichiarato, risulta inoltre legalmente e tecnicamente impossibile perché invaliderebbe l'intera procedura conclusa con la mediazione del Governo".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza