/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mps: cosa accade per obbligazioni, azioni, conti

Mps: cosa accade per obbligazioni, azioni, conti

Tutelati i depositi e gli obbligazionisti retail

ROMA, 24 dicembre 2016, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Piazza Salimbeni a Siena © ANSA/EPA

Piazza  Salimbeni a Siena © ANSA/EPA
Piazza Salimbeni a Siena © ANSA/EPA

   L'intervento dello Stato per il salvataggio di Mps è, tra le tre ipotesi che erano in campo, una soluzione intermedia in termini di effetti sui 'clienti'. E' molto più soft rispetto alle perdite che avrebbe portato una procedura di salvataggio interno, un Bail-in; ma non è assolutamente priva di effetti come lo sarebbe stata, se non fosse fallita, una operazione di aumento di capitale sul mercato.

    - OBBLIGAZIONI SUBORDINATE. Viene azzerata l'operazione volontaria avviata la scorsa settimana di conversione dei bond in azione. Scatta invece un diverso meccanismo che, con l'intervento pubblico, comporta comunque inizialmente la conversione di tutte le obbligazioni subordinate in azioni della banca. E' però prevista, come spiega Palazzo Chigi, una compensazione a tutela dei risparmiatori che viene così descritto in sintesi:

   1) La banca propone di scambiare le azioni frutto della conversione delle obbligazioni subordinate con obbligazioni non subordinate di nuova emissione.

    2) Il Tesoro acquista le azioni scambiate con le obbligazioni non subordinate di nuova emissione. Il risultato pratico, "al termine della procedura di compensazione orientata a tutelare i risparmiatori", è "che coloro che inizialmente detengono obbligazioni subordinate si troverebbero quindi a possedere obbligazioni non subordinate".

    La conversione delle obbligazioni Tier 1 - sottoscritte per lo più da clientela istituzionale - avverrà a un valore corrispondente al 75 percento del valore nominale; La conversione delle obbligazioni Tier 2 - sottoscritte per lo più da clientela retail - avverrà a un valore corrispondente al 100 percento del valore nominale.
   
   - OBBLIGAZIONI NON SUBORDINATE. Non ci sono conseguenze. Gli effetti diretti del meccanismo di intervento dello Stato si limitano alle sole obbligazioni subordinate.
   

   - AZIONISTI. Nessuna conseguenza diretta per i possessori di azioni. Gli eventuali effetti per chi ha in portafoglio titoli 'Banca Mps' sono legati esclusivamente agli andamenti di Borsa del titolo a Piazza Affari. Un aumento di capitale, come accadrà con l'intervento dello Stato, ha come effetto caratteristico un calo del valore a causa di un effetto diluitivo (aumenta il numero delle azioni che nel complesso 'rappresentano' lo stesso valore, quello che il mercato riconosce alla società quotata); in questo caso, tuttavia, è un effetto che appare già scontato dal mercato perchè è noto da tempo l'ammontare dell'iniezione di capitale necessaria (lo stesso dell'operazione fallita sul mercato)

   - CONTI CORRENTI. Il meccanismo di intervento dello Stato non avrà alcun effetto sui conti correnti. I rischi erano legati solo all'eventuale procedura di Bail-in, un caso in cui sarebbero stati tutelati i depositi dei clienti solo fino alla soglia di centomila euro. Ma nè sopra nè sotto questa soglia accadrà nulla.
   
   - DEPOSITI E ALTRI TITOLI: Nessuna delle ipotesi di intervento possibili avrebbe avuto alcun effetto su cassette di sicurezza, dossier titoli, fondi e gestioni patrimoniali .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza