/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

da Mit 12,3 mln per piste ciclabili

da Mit 12,3 mln per piste ciclabili

Ripartiti i fondi a Regioni e Province autonome

ROMA, 23 dicembre 2016, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammontano a 12,34 milioni in tre anni i fondi che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ripartito tra Regioni e province autonome per lo sviluppo di piste ciclabili e ciclovie in tutta Italia.
    E' quanto scrive il ministero dei Trasporti annunciando il parere favorevole della Conferenza unificata allo schema di decreto del ministro Graziano Delrio In particolare 9,89 milioni saranno stanziati per l'esercizio finanziario 2016, 1,23 per il 2017 e 1,22 mln per il 2018.
    Per il piano di riparto sono stati considerati il livello di incidentalità che coinvolge ciclisti e pedoni e gli interventi prioritari a favore della sicurezza di tali categorie in particolare nelle aree urbane. Le risorse distribuite sono espressamente dedicate ad interventi per il miglioramento della sicurezza stradale da individuare sulla base di analisi dell'incidentalità specifica, dei fattori di rischio e dell'efficacia delle soluzioni proposte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza