/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 18% a caccia ultimi doni

Confesercenti, 18% a caccia ultimi doni

Per 41% spesa finora inferiore a quella del 2015

ROMA, 23 dicembre 2016, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due italiani su dieci (il 18%) devono ancora completare l'acquisto dei regali di Natale, e progettano di farlo negli ultimi due giorni. Una quota consistente, attesa con ansia soprattutto nei negozi indipendenti. Per i quali le feste, fino ad ora, sono state avare di soddisfazioni: in molte zone d'Italia le vendite di regali sono state sottotono, e non sono mancati i cali, come a Roma e in Abruzzo. Un dato purtroppo confermato dall'opinione dei consumatori: secondo le rilevazioni condotte tra il 19 e 22 dicembre, il 41% degli italiani ritiene di aver speso finora per i regali meno dello scorso anno, contro appena un 11% che pensa di avere investito un budget superiore a quello del 2015. Gli ultimi giorni, però, potrebbero portare ad un aumento dei flussi di clienti nei negozi tradizionali: il 64% dei ritardatari, infatti, pensa di acquistare i doni che gli rimangono in un'attività commerciale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza