/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata in Etiopia diga Gibe III

Inaugurata in Etiopia diga Gibe III

Realizzata da Salini Impregilo, progetto da 1,5 miliardi

MILANO, 17 dicembre 2016, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata in Etiopia Gibe III, diga con una capacità installata di 1870 MW, e che, con i suoi 250 metri e 630 di lunghezza in cresta è la più grande al mondo in Roller Compacted Concrete (Rcc, o calcestruzzo rullato compattato). Realizzata da Salini Impregilo, quasi duplicherà la produzione elettrica del Paese. L'obiettivo è modernizzarne l'economia, diventando un hub energetico regionale.
    Situata sul fiume Omo a 450 kilometri a sud ovest della capitale Addis Abeba, la diga è l'ultima di una serie di opere realizzate dal Paese per sfruttarne le riserve idriche. Presenti alla inaugurazione del progetto, da 1,5 miliardi, il primo ministro etiope Hailemariam Desalegn , e il Ceo di Salini Impregilo Pietro Salini. L'impianto permetterà un incremento della produzione di energia nazionale dell'l'80%. Per la sua realizzazione sono stati necessari 6,2 milioni di metri cubi di calcestruzzo: un volume, spiega Salini, pari a due volte e mezza la Piramide di Giza in Egitto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza