/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Popolari: trasformazione in Spa sospesa

Popolari: trasformazione in Spa sospesa

Decreto Consiglio di Stato su istanza Sondrio

ROMA, 16 dicembre 2016, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La trasformazione in Spa delle banche popolari è sospesa fino al 12 gennaio. È quanto si evince dal testo del decreto monocratico del Consiglio di stato che ha accolto l'istanza della Popolare di Sondrio per ottenere una sospensiva urgente del termine per il passaggio a Spa previsto per il 27 dicembre. Il decreto monocratico fissa al 12 gennaio la camera di consiglio dei giudici amministrativi per decidere nel merito sull'istanza arrivata da Sondrio: fino a quella decisione, "il termine per la trasformazione societaria è sospeso", dispone il decreto.

La decisione vale per Sondrio ma di fatto assume carattere più generale, anche perché, come spiegano fonti del Consiglio di stato, eventuali altre istanze analoghe da parte di altri istituti, a questo punto non potrebbero non essere accolte. Una delle prime conseguenze della decisione potrebbe essere un rinvio delle assemblee degli istituti che devono ancora deliberare la trasformazione in spa, come Sondrio, appunto, e Bari.

L'istituto pugliese valuterà nei prossimi giorni un secondo rinvio dell'assemblea, fissata al 27 dicembre, data che era stata già spostata rispetto a quella originaria dell'11 dicembre.

"La stroncatura della riforma delle banche popolari da parte del Consiglio di Stato è la migliore conferma delle ragioni del M5S, che aveva da subito contestato nel merito e nei modi il decreto del marzo 2015. Dopo il disastro combinato con il decreto Salva-banche, che ha prodotto l'impoverimento di migliaia di azionisti e risparmiatori, e la pessima gestione del caso MPS, siamo già al terzo macroscopico fallimento in materia bancaria del Governo Renzi", evidenziano i senatori M5S delle commissioni Bilancio e Finanze. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza