/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche: in 2017 vendite per 50 mld Npl

Banche: in 2017 vendite per 50 mld Npl

Pwc, quest'anno rallentamento ma se c'è jumbo deal Mps sarà boom

MILANO, 15 dicembre 2016, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Quest'anno c'è stato un rallentamento del mercato italiano degli Npl, ma se andrà in porto la maxicessione Mps, da 27,6 miliardi, ci sarà un aumento significativo e si attesterà a 43 (erano 18 nel 2015). Nel 2017 il volume delle transazioni raggiungerà i 50 miliardi. Lo stima Pwc nel suo rapporto.
    A giugno i 'bad loans', le sofferenze bancarie, in Italia, erano a 197 miliardi, in calo di circa 3 dai livelli di fine 2015. Tutti gli Npe (esposizioni non-performing, anche incagli o crediti ristrutturati) per la prima volta dal 2008 hanno iniziato a scendere, -3%, raggiungendo i 331. Il mercato degli Npl è in crescita per Pwc anche per l'accelerazione che darà l'innalzamento atteso dei livelli di copertura medi (anche a seguito dell'annuncio fatto da Unicredit) e l'entrata a regime della Gacs (Garanzia sulle cartolarizzazione delle sofferenze).
    Gli investitori mondiali sono "assolutamente in grado di assorbire tutti i 331 miliardi di Npe". Un mercato dove però al 95% gli investitori sono stranieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza