/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti-Swg, 600 euro per i regali

Confesercenti-Swg, 600 euro per i regali

Ma più disuguaglianze. Per 4 su 10 sotto 250 euro

ROMA, 13 dicembre 2016, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Il 2016 è stato un anno difficile, ma rallentamento economico ed instabilità politica non bastano ad abbattere il Natale", secondo il sondaggio di Confesercenti e Swg in occasione delle festività natalizie.

La spesa media prevista per i regali sarà di 600 euro a famiglia, un risultato sostanzialmente in linea rispetto a quello dello scorso anno (609 euro). Aumentano, però, i nuclei familiari in difficoltà: quest'anno quattro su 10 stimano di spendere meno di 250 euro.  E, specularmente, sale la quota di persone che spenderanno più di 800 euro (dal 13% dello scorso anno al 17%). In media, ogni italiano comprerà sette doni, ma c'è un 16% che stima di arrivare fino a 20.

Anche perché, quando arriva il Natale, gli italiani non rinunciano al valore simbolico del regalo: il 58% ha l'abitudine di pensare a tutti propri cari, senza escludere nessuno. Ma c'è anche un altro 31% del campione che dichiara, invece, di concentrarsi sui bambini ed un altro 11% che ammette di comprare doni solo per più piccoli.

Quasi un regalo su tre viene poi acquistato sul web. I centri commerciali raccolgono il 37% delle preferenze, in calo rispetto al 39% del 2015. Seguono, al secondo posto, negozi e mercatini della distribuzione tradizionale, che raccolgono il 31% delle indicazioni, l'1% in meno dello scorso anno. In terza posizione, ma in crescita del 2% sul 2015, l'ecommerce: quest'anno a scegliere di fare doni sul web sarà il 29%. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza