/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa fiacca, Milano in testa

Borsa: Europa fiacca, Milano in testa

Bene energia con supergreggio, banche in difficoltà

MILANO, 12 dicembre 2016, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Listini fiacchi in Europa a parte Milano (Ftse Mib +1,26%), spinta da Mps (+7,18%), dopo la decisione di convertire in azioni i bond dei piccoli risparmiatori, e da Unicredit (+2,56%), che ha ceduto Pioneer ad Amundi (+6,01% a Parigi) per 3,8 miliardi di euro compreso un dividendo extra. Poco mosse le altre piazze, da Londra (-0,08%) a Parigi (+0,07%), da Francoforte (-0,39%), a Madrid (-0,15%).
    Corrono i titoli dell'energia spinti dal rialzo del greggio, dopo i tagli alla produzione annunciati dai Paesi produttori.
    Corrono Tullow Oil (+9,22%) ed Eni (+3,23%), favorita anche dalla cessione del 30% di Shorouk a Rosneft. Soffre invece il comparto bancario a Londra, con Hsbc (-2,21%), Barclays (-1,22%) e Standard Chartered (-1,08%). Sotto pressione la siderurgia con Rheinmetall (-4,25%), penalizzata dalle raccomandazioni degli analisti, che coinvolgono anche Polymetal (-4,02%). Deboli Lufthansa (-2,9%) ed Air France (-2,85%), penalizzate dalla quotazione del greggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza