/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mina recesso Popolari,Bari più a rischio

Mina recesso Popolari,Bari più a rischio

Possibili impatti anche su conti Ubi, Bpm e Banco Popolare

MILANO, 02 dicembre 2016, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La decisione del Consiglio di Stato di sospendere le norme di Bankitalia sulla limitazione del diritto di recesso per i soci dissenzienti alla trasformazione delle banche popolari in spa e rinviare la questione alla Corte Costituzionale potrebbe pesare sui conti di alcuni degli istituti coinvolti dalla riforma.
    La banca più a rischio è la Popolare di Bari, che delibererà sulla trasformazione in spa il prossimo 11 dicembre e ha fissato il valore di recesso a 7,5 euro per azione, attribuendo all'istituto una valutazione di 1,2 miliardi di euro, a multipli molto più alti delle altre banche quotate. I soci - se le limitazioni al diritto di recesso verranno ritenute illegittime - potrebbero chiedere in massa di uscire da un titolo illiquido.
    Ma anche per Ubi Banca, Bpm e Banco Popolare una revisione del limite al recesso potrebbe avere un impatto non trascurabile sui conti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza