/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eba: Npl Europa 5,4%, Italia migliora

Eba: Npl Europa 5,4%, Italia migliora

Crediti deteriorati 'made in Italy' passano dal 16,8 al 16,4%

MILANO, 02 dicembre 2016, 22:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I crediti deteriorati scendono in tutta Europa e anche in Italia, che si trova comunque ancora a livelli molto sopra la media, la situazione migliora: è quanto emerge dalla pubblicazione in contemporanea del rapporto diventato annuale dell'European banking authority (Eba) sui rischi e le vulnerabilità del sistema bancario continentale e degli 'esercizi di trasparenza' che hanno coinvolto 131 banche, delle quali 15 italiane.
    In particolare l'Npl ratio medio europeo al giugno scorso è del 5,4% contro il 5,7% di fine 2015 mentre in Italia il dato è sceso dal 16,8% al 16,4%. I due studi, la più grande e omogenea fotografia del sistema bancario europeo, sono un approfondimento degli stress test e si basano su dati conosciuti dei bilanci delle banche europee del primo semestre dell'anno. Nella poco ambita classifica Npl dell'Eba primeggiano Cipro e la Grecia con oltre il 45% del totale, seguiti dal Portogallo a circa il 20% e la Slovenia sopra il 19%, con l'Italia quinta. In generale calo la redditività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza