/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue lancia rivoluzione 'energia pulita'

Ue lancia rivoluzione 'energia pulita'

Maxipacchetto elettricità, efficienza, rinnovabili, consumatori

BRUXELLES, 30 novembre 2016, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Una rivoluzione a base di energia 'pulita' in grado di generare investimenti per 177mld l'anno, creare oltre 900mila posti di lavoro e dare una spinta alla crescita del Pil Ue dell'1%. Questi i 'grandi numeri' del maxi 'Pacchetto d'inverno' varato oggi dalla Commissione Ue la quale, in oltre mille pagine di proposte normative, ridefinisce il mercato elettrico, le bollette, le rinnovabili, il ruolo dei consumatori e alza al 30% l'obiettivo dell'efficienza energetica.

Nel maxipacchetto viene anche ridefinito il sistema di controllo del raggiungimento degli obiettivi su clima ed energia per gli stati membri, che viene semplificato in un unico piano allineato con gli impegni presi dall'accordo di Parigi. Tra le altre proposte Ue relative all'efficienza energetica, poi, la revisione delle norme sull'ecodesign per gli elettrodomestici in modo che consumino meno energia, oltre a un piano, finanziato dai diversi fondi Ue, per trasformare gli edifici da consumatori a produttori, gestori e centri di stoccaggio di energia. Viene lanciata anche una strategia per i trasporti puliti, con auto connesse e automatizzate. In un'ottica sempre di maggiore sostenibilità sia ambientale che dei trasporti, il pacchetto Ue incentiva inoltre l'uso dei biofuel di seconda generazione, prodotti dagli scarti, al posto di quelli provenienti da colture alimentari.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza