/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fca, 700 euro premio in welfare

Fca, 700 euro premio in welfare

Interessati 83mila dipendenti Gruppo, anche lavoratori Cnh

TORINO, 01 dicembre 2016, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavoratori Fca e Cnh Industrial potranno scegliere nel 2017 di utilizzare fra i 700 e gli 800 euro del premio aziendale (che ammonta in media a 2.500 euro) in beni e servizi di welfare: buoni spesa o carburante, spese per istruzione (mensa scolastica, testi scolastici, centri estivi), servizi di cura (assistenza a familiari, anziani o non autosufficienti), di ricreazione (abbonamenti palestra, corsi formativi), fringe benefit (abbonamento trasporto pubblico e carte pre pagate) e previdenza integrativa. L'accordo, che interessa circa 83.000 lavoratori, è stato firmato all'Unione Industriale di Torino da Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri.
    Attraverso la detassazione e la decontribuzione messa a disposizione con le nuove normative di legge in materia - sottolineano i sindacati - è possibile incrementare il vantaggio economico del lavoratore. L'azienda corrisponderà un importo aggiuntivo pari al 5% della retribuzione destinata a tale forma di pagamento a chi sceglierà il premio in welfare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza