/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: stabile la fiducia dei consumatori, giù per le imprese

Istat: stabile la fiducia dei consumatori, giù per le imprese

Aspettative per situazione economica Italia ai minimi da 2014

ROMA, 28 novembre 2016, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 A novembre la fiducia dei consumatori rimane sostanzialmente stabile a quota 107,9 (era 108 a ottobre), mentre il clima di fiducia delle imprese scende lievemente, da 101,7 a 101,4, con cali per tutti i settori tranne il commercio. Lo comunica l'Istat. Tra i consumatori, il clima economico è stazionario mentre la componente futura peggiora. Al contrario, dopo tre cali, il clima personale e quello corrente migliorano. I giudizi sulla situazione economica del Paese scendono lievemente così come le aspettative, che toccano il valore più basso da marzo 2014.
   
Le opinioni sull'andamento dei prezzi al consumo, espresse su un arco temporale di 12 mesi (giudizi sui 12 mesi passati e aspettative per i prossimi 12 mesi), sono orientate alla diminuzione. Infine, calano le aspettative sulla disoccupazione e il saldo raggiunge il valore più basso dallo scorso giugno. Con riferimento alle imprese, nella manifattura l'indice passa da 102,9 a 102,0, nei servizi di mercato da 106,6 a 105,2, nelle costruzioni da 125,8 a 124,2. Nel commercio al dettaglio, invece, l'indice sale da 101,6 a 106,5. Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia, nel comparto manifatturiero peggiorano i giudizi sugli ordini mentre aumentano le attese sulla produzione e il saldo dei giudizi sulle scorte rimane stabile. Nel settore delle costruzioni, migliorano i giudizi sugli ordini mentre si segnala un diffuso peggioramento delle aspettative sull'occupazione. Nei servizi, si deteriorano i giudizi sul livello degli ordini e le attese sull'andamento generale dell'economia; il saldo delle attese sugli ordini rimane stabile a quota 5. Nel commercio al dettaglio migliorano sia i giudizi sulle vendite correnti (sia le attese sulle vendite future. Il saldo dei giudizi sulle scorte di magazzino diminuisce.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza