/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa, Asia sale con dati Cina

Borsa, Asia sale con dati Cina

Debole petrolio con incertezza su tagli Opec

MILANO, 28 novembre 2016, 08:04

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Seduta positiva per le Borse asiatiche che restano concentrate sugli impatti positivi che l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati uniti potrà avere sulla crescita globale. Bene Shanghai (+0,47%), in scia all'accelerazione dei profitti delle imprese industriali cinesi, saliti del 9,8% ad ottobre, in compagnia di Hong Kong (+0,83%), Taiwan (+0,69%) e Seul (+0,19%). Si muove attorno alla parità Shenzhen (+0,06%) mentre hanno chiuso in calo Sydney (-0,79%) e Tokyo (-0,13%), che ritraccia dopo 11 rialzi consecutivi, accusando lo stop alla caduta dello yen sul dollaro.
    Debolezza sul petrolio dopo che il ministro saudita del petrolio, Khalid Al-Falih, non ha escluso che la riunione dell'Opec di mercoledì prossimo possa concludersi con un nulla di fatto, alla luce delle divisioni tra i Paesi su come ripartirsi il taglio alla produzione. "Ci aspettiamo - ha detto - che la domanda riprenda nel 2017, allora i prezzi si stabilizzeranno e questo avverrà senza un intervento dell'Opec".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza