/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilancio Ue: ok Consiglio per il 2017

Bilancio Ue: ok Consiglio per il 2017

Via libera dopo l'accordo del 17, il 1 dicembre vota Parlamento

BRUXELLES, 28 novembre 2016, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dopo l'accordo tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione sul bilancio per il 2017, il Consiglio ha dato il suo via libera definitivo. Con l'ok formale del Parlamento atteso per il 1 dicembre il bilancio potrà considerarsi adottato. Il budget prevede 157,9mld in impegni e 134,5mld in pagamenti, pari rispettivamente a un aumento dell'1,7% e a una riduzione dell'1,6% rispetto al 2016.
    Aumentate in particolare le risorse a favore di migranti e giovani: 5,91 i miliardi stanziati per affrontare la crisi dei rifugiati e la sicurezza (+11,3%). Per crescita e occupazione i fondi saranno 21,3 miliardi (+12%). I fondi a favore del programma Eramus+ aumenteranno del 19% a 2,1mld, e l'Efsi, il fondo del piano Juncker, avrà impegni pari 2,7 miliardi, ossia +25%. Per i giovani, anche 500 milioni per la Youth Employment initiative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza