/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In salita rinnovo contratto statali

In salita rinnovo contratto statali

Madia, a rischio aumenti dopo sentenza Consulta

27 novembre 2016, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

RIFORMA MADIA IN DUBBIO - RIPRODUZIONE RISERVATA

RIFORMA MADIA IN DUBBIO - RIPRODUZIONE RISERVATA
RIFORMA MADIA IN DUBBIO - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trattativa che si fa in salita per il rinnovo del contratto del pubblico impiego. Mercoledì è previsto l'incontro fra il ministro della P.A, Marianna Madia, e i leader di Cgil, Csil e Uil. Ma sull'incontro, che sembrava essere risolutivo dopo la proposta di un aumento di 85 euro formulata dalla Madia stessa, aleggia la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima in diversi punti la riforma che porta il nome del ministro.

Secondo Madia, anche sul rinnovo dei contratti pubblici, "la situazione si è complicata perché la sentenza arriva nel mezzo di una trattativa con i sindacati". Spiega che "è prevista una parte economica, gli aumenti medi di circa 85 euro, e una parte normativa per modificare alcuni istituti, come la valutazione o il salario accessorio" ma ora, "dopo la sentenza, bisogna capire come posso impegnarmi sulla parte normativa, se prima non raggiungo l'intesa con tutte le Regioni. E verificare, come dire, se il governatore del Veneto Zaia è d'accordo. Perché se non lo fosse, si bloccherebbe tutto".

 Non si fa attendere la replica dei sindacati. Non esistono vincoli di natura giuridici ma è solo un problema di volontà politica. Per la Cisl l'accordo che sblocca i rinnovi dei contratti di lavoro pubblici e che definisce relazioni sindacali moderne ed innovative si può e si deve fare". Lo ha dichiarato a Radio Popolare il Segretario confederale della Cisl, Maurizio Bernava responsabile del Pubblico Impiego replicando alle dichiarazioni di Madia.

"Avevamo già chiesto anche la presenza delle Regioni e dell'Anci", l'associazione dei Comuni, "come per altro era stato fatto le altre volte". Così il responsabile Settori Pubblici della Cgil, Michele Gentile, sottolineando che "il problema irrisolto, oltrealle risorse, è far rientrare nel perimetro dell'accordo anche il comparto della scuola, cosa che dipende dal governo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza