/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schaueble attacca Ue su raccomandazioni

Schaueble attacca Ue su raccomandazioni

Ministro, non controlla bilanci stati rispettino regole

BERLINO, 22 novembre 2016, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il ministro delle Finanze Schaeuble, sottolineando che la Germania investe quasi sei volte di più della media degli Paesi europei, in un intervento al parlamento di Berlino ha respinto le raccomandazioni della Commissione europea affermando che sono indirizzate al "paese sbagliato". Schaeuble inoltre ha sostenuto che Bruxelles non assolve al proprio compito di controllare che i bilanci "di singoli paesi europei corrispondano alle regole e accordi europei". Schaeuble si è riferito al "dibattito che viene condotto in Europa" e ha citato "numeri". Dapprima ha ricordato che le entrate fiscali sono aumentate in Germania del 3,3% annuo dal 2005 al 2015 a fronte di un incremento del 2,7% nell'eurozona e le uscite sono cresciute del 2,3% annuo e del 2,5% nella zona euro. Poi, facendo scattare applausi dei deputati, ha aggiunto: "gli investimenti sono cresciuti del 3,9% all'anno e nell'eurozona del 0,7%. Trovo quindi che le raccomandazioni della Commissione vanno in qualche modo a quelli sbagliati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza