/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso rete ricarica elettrica autostrade

Verso rete ricarica elettrica autostrade

Avvio sperimentazione 3 anni, ricariche veloci in aree servizio

ROMA, 21 novembre 2016, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Enel e Aiscat hanno siglato un protocollo d'intesa per avviare un tavolo di lavoro congiunto sulla mobilità elettrica lungo la rete autostradale nazionale a pedaggio. Lo si legge in una nota congiunta. L'accordo, firmato dal responsabile infrastrutture e Reti Enel Livio Gallo e dal direttore generale Aiscat Massimo Schintu, prevede l'avvio di un programma di sperimentazione strategica, tecnologica e logistica di una rete di infrastrutture di ricarica elettrica veloce in aree di servizio.
    La sperimentazione, di cui Enel è coordinatore ed Aiscat principale stakeholder strategico, durerà circa 3 anni e comprenderà sia una fase di studi ed analisi, sia una fase realizzativa pilota sul campo. Le aree di servizio verranno individuate partendo da una lista di stazioni di servizio presenti nei corridoi autostradali definiti dall'Ue e concordata con l'Aiscat. La sperimentazione servirà a dare supporto alla crescita del mercato dei veicoli elettrici nell'ottica dello sviluppo sostenibile del settore dei trasporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza