/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Draghi, ripresa moderata ma stabile

Draghi, ripresa moderata ma stabile

Disoccupazione in calo.Continuano sfide che trattengono crescita

BRUXELLES, 21 novembre 2016, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La ripresa dell'eurozona continua a procedere a un ritmo moderato ma stabile" e "ha dimostrato un notevole resistenza agli sviluppi avversi e alle incertezze che derivano dall'ambiente globale". Così il presidente della Bce Mario Draghi all'Europarlamento, ricordando che "la disoccupazione sta stabilmente diminuendo" e che "sin dall'inizio dell'anno l'inflazione nominale ha gradualmente ripreso spostandosi dal tasso negativo di -0,2 di febbraio allo 0,5 di ottobre". Draghi ricorda che "le nostre politiche monetarie da giugno 2014 sono state un fattore chiave dietro gli sviluppi positivi" dell'economia dell'eurozona, in particolare il Tltros, l'acquisto degli asset e i tassi bassi "hanno fortemente sostenuto la ripresa". In ogni caso "continuiamo a far fronte a una serie di sfide strutturali che trattengono un'espansione più dinamica dell'economia", per questo "devono essere concepite politiche giuste per affrontare vulnerabilità e le sfide esistenti e, da ultimo, assicurare una crescita più elevata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza