/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, continua ripresa Lombardia

Bankitalia, continua ripresa Lombardia

Frena commercio extra Ue, incide su ripartenza imprese

MILANO, 17 novembre 2016, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Continua la riprese dall'economia lombarda, ma, viste le incertezze sullo scenario macroeconomico l'impressione è che nonostante "tutti gli imprenditori abbiano pronti i motori per una ripartenza, serve che il commercio internazionale riprenda in maniera più chiara e che la fiducia in Europa ritorni". L'ha detto il direttore della Banca d'Italia sede di Milano Giuseppe Sopranzetti, commentando il rapporto congiunturali sulla economia della regione. Guardando l'industria la produzione sale nei primi nove mesi dell'1,3%. I settori più dinamici siderurgico, meccanico, gomma e mezzi di trasporto. Meno bene alimentare e abbigliamento. Un dato positivo arriva anche dalle esportazioni: dal 2012 crescevano ma sempre a ritmo inferiore alla media nazionale, ma nel primo semestre sono cresciute dello 0,7, rispetto a una sostanziale stabilità italiana. A far meglio è l'export Ue (+3,6%), mentre il resto del mondo scende del 2,7%, soprattutto sui fronti Usa, Brasile e Russia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza