/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsero sposa Glenalta e va in Borsa

Orsero sposa Glenalta e va in Borsa

Debutto del marchio di banane e ananas previsto su mercato Aim

MILANO, 15 novembre 2016, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Glenalta Food e Gf Group, gruppo italiano di commercializzazione d'ortofrutta con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e noto per il marchio per banane e ananas 'F.lli Orsero', vanno a nozze dopo che i rispettivi Cda hanno approvato la fusione per incorporazione di Gf in Glenalta, una Spac (special purpose acquisition vehicle) quotata da un anno sull'Aim. Con la fusione, che sarà completata entro febbraio, Gf Group approderà così sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana e cambierà il nome in Orsero Spa. Poi prevede di passare sul mercato principale di Piazza Affari nei 24 mesi successivi. Grazie all'operazione Orsero "disporrà di nuove risorse e potrà aprire il proprio capitale all'ingresso di ulteriori investitori, anche al fine di perseguire piani di crescita". Soci storici di Gf Group rimarranno azionisti di riferimento, con una quota compresa tra il 40% e il 49% del capitale della società nata dalla fusione. Il flottante sarà superiore al 50% del capitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza