/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano riscopre le vecchie grida

Borsa: Milano riscopre le vecchie grida

Rievocazione storica nella Sala principale di Piazza Affari

MILANO, 15 novembre 2016, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per un giorno la Sala delle Grida di Piazza Affari è tornata ad essere quello che è stata fino a 12 anni fa: il luogo in cui gli agenti di cambio acquistavano e vendevano azioni con gesti e - appunto - 'grida'. E' successo oggi la prima volta dal lontano 1994, quando quello di Piazza Affari divenne un mercato telematico. La rievocazione è stata promossa da Webank (gruppo Bpm) e dall'editrice Le Fonti. Alle 8.30 sono state aperte a suon di campanella le aste sui titoli, mentre la chiusura delle contrattazioni è stata anticipata alle 15, dopo la diffusione dei dati macroeconomici americani. Nella storica Sala di Palazzo Mezzanotte erano presenti circa 100 operatori, che hanno svolto normalmente la loro attività, ma hanno anche effettuato alcuni ordini in modo tradizionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza