/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere: sfiorate 100mila mediazioni

Unioncamere: sfiorate 100mila mediazioni

Metà conciliazioni su banche, diritti reali, affitti e condomini

ROMA, 11 novembre 2016, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contratti bancari, diritti reali, locazione, condominio. In un caso su due, gli italiani "litigano" per qualcosa che ha a che fare con questi ambiti, secondo i dati di Unioncamere presentati alla 'Settimana della conciliazione'. Tra giugno 2015 e giugno 2016, il 50,9% delle mediazioni civili e commerciali depositate ai 102 sportelli delle Camere di commercio si concentra infatti su questi settori. E le 22mila domande di mediazione depositate in un anno hanno fatto salire il bilancio dei procedimenti presentati a partire da marzo 2011, quando è stata introdotta l'obbligatorietà del tentativo di conciliazione, a più di 95mila. Dopo 5 anni e mezzo di obbligatorietà, è rimasto limitato il tasso di adesione al procedimento e l'aderente non si è presentato al primo incontro nel 55% dei casi. Nei casi in cui invece le parti hanno partecipato all'incontro, l'accordo è stato raggiunto nel 40% dei casi e in 48 giorni lavorativi si sono potute risolvere controversie del valore medio di 135mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza