/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

No sindacati a riforma camere commercio

No sindacati a riforma camere commercio

Il Governo ritorni sui suoi passi, riparte mobilitazione

ROMA, 10 novembre 2016, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non si tratta di una riforma ma di una vera e propria contro-riforma, col solo obiettivo di smantellare il sistema camerale". E' il giudizio dei sindacati del pubblico impiego sul provvedimento di riordino delle Camere di commercio, passato ieri in Cdm per il secondo esame preliminare.
    Sono stati "rigettati molti dei pareri offerti dal Parlamento", osservano in una nota Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, parlando di "un ennesimo atto di superbia da parte del governo, e in particolare del ministero dello Sviluppo economico che nel corso di questi mesi non ha ritenuto di incontrarci". Ciò, aggiungono, "sottende un pesante e pericoloso sgarbo istituzionale". Per le categorie di Cgil, Cisl e Uil il provvedimento "si conferma sbagliato" e "non determina alcuna prospettiva". Ecco perché, proseguono, "rilanciamo la dura mobilitazione". Per i sindacati "il Governo deve tornare sui suoi passi" e "recepire le proposte fatte, a partire dalla salvaguardia dei "livelli occupazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza