/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manovra: più spazi a Comuni con migranti

Manovra: più spazi a Comuni con migranti

Raddoppiano nuove risorse tax credit cinema

ROMA, 08 novembre 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Comuni che accolgono richiedenti protezione internazionale potranno godere in via prioritaria di spazi finanziari ceduti dalla Regione di appartenenza. Lo prevede un emendamento del Pd al decreto fiscale collegato alla manovra, approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Secondo quanto previsto dalla legge di stabilità dello scorso anno, gli spazi erano finora assegnati tenendo conto prioritariamente delle richieste avanzate dai Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti e dai Comuni istituiti per fusione a partire dal 2011. Un altro emendamento del Pd, inoltre, consente che il tax credit per il cinema venga ulteriormente incrementato nel 2016: i 30 milioni in più previsti dal decreto fiscale collegato alla manovra sono stati raddoppiati a 60 milioni. Infine, "l'organizzatore delle competizioni in capo alla Lega Serie A di calcio destina il 10% di tutti i contratti stipulati per la commercializzazione" dei diritti Tv, tra l'altro, "allo sviluppo delle giovanili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza