/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Continua crescita moderata di Emilia-R.

Continua crescita moderata di Emilia-R.

Rapporto Bankitalia, freno export ma vanno bene investimenti

BOLOGNA, 08 novembre 2016, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua nel primo semestre 2016 la crescita moderata dell'economia dell'Emilia-Romagna. Industria e servizi vedono aumenti di fatturati e ritorni in utile.
    Nonostante l'export rallenti: dal +4,4% del 2015 al +1,6% del primo semestre grazie ad un +6,% dai paesi Ue e nonostante un -4,3% degli extra Ue. Emerge dall'aggiornamento congiunturale di Bankitalia, che vede la fine del 'tunnel' per le costruzioni, dove le aziende iniziano a vedere positivo per lo slancio alle vendite immobiliari garantito da tassi di interesse e prezzi bassi. Resta tiepida la richiesta di mutui delle imprese. E alta la rischiosità del loro credito: i crediti deteriorati (sofferenze e incagli) qui sono il 31%. Ma gli incagli rallentano, segno che il 'contagio' si sta fermando. Buone notizie dal mercato del lavoro: l'occupazione segna +2,4%, la disoccupazione è calata al 7,5% e il tasso di occupazione è al 67,7%. E così 'vedono rosa' gli investimenti: il 30% delle imprese li ha rivisti al rialzo, stima di farlo nel 2017 il 40%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza