/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edilizia: Fillea, basta morti sul lavoro

Edilizia: Fillea, basta morti sul lavoro

Ridurre requisiti per Ape agevolata. Oggi sciopero 1 ora

ROMA, 07 novembre 2016, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I morti sul lavoro non sono figli del caso ma degli effetti di una incultura di impresa, negli anni favorita dal legislatore": così il segretario generale della Fillea-Cgil, Alessandro Genovesi, nel giorno dello sciopero nazionale di un'ora proclamato unitariamente dagli edili di Cgil Cisl Uil per la sicurezza e contro i morti sul lavoro. "Con la crisi, anziché rafforzare ogni strumento per far crescere regolarità e sicurezza, si è scelta una strada diversa, che ha generato mostri: penso a voucher, massimo ribasso negli appalti, depotenziamento del Durc, liberalizzazione delle partite Iva", prosegue Genovesi. "Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: crescono gli infortuni mortali rispetto al 2015 e gli over-60 coinvolti in incidenti gravi e mortali, un dato terribile, più che raddoppiato". Sull'Ape agevolata quindi "insistiamo nel chiedere a governo e parlamento di ridurre i 36 anni di contributi e togliere il riferimento alla continuità del lavoro" di almeno 6 anni: "traguardo impossibile per gli edili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza