/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste: sciopero e oltre 500 dipendenti in corteo a Cagliari

Poste: sciopero e oltre 500 dipendenti in corteo a Cagliari

Per la privatizzazione in Sardegna a rischio 750 dipendenti

CAGLIARI, 04 novembre 2016, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre 750 tagli, chiusura di uffici nelle zone più disagiate con limitazioni nel recapito della corrispondenza. In Sardegna il piano di privatizzazione di Poste italiane avrà conseguenze più gravi che nelle altre regioni. Oggi a Cagliari, nel giorno dello sciopero generale nazionale proclamato da Cgil, Cisl, Cisal, Comfasal e Ugl, sono arrivati da tutta la Sardegna per ricordarlo: oltre 500 manifestanti partiti in corteo da viale Bonaria hanno chiesto il ritiro del decreto sulla privatizzazione.
    "Questo provvedimento - ha dichiarato il segretario regionale di Slp-Cisl, Timoteo Baralla - deve avvenire al più presto: il 51% deve restare in mano pubblica, al Tesoro". Nell'Isola, ha aggiunto, "pagheremmo un prezzo altissimo anche per i grandi problemi che riguardano il trasporto e i collegamenti nell'interno".
    Secondo Antonello Zedda (Slc-Cgil), "questa privatizzazione è stata programmata in modo sotterraneo, senza dibattito pubblico.
    Le istituzioni devono capire che la ricaduta sarà molto pesante e che saranno colpiti i cittadini più deboli". Sinora l'adesione allo sciopero nell'Isola è stata dell'80%: per oggi saranno garantiti solo i servizi relativi a telegrammi, raccomandate e assicurate. I manifestanti hanno protestato sotto il palazzo del Consiglio regionale, ed i rappresentanti sindacali ricevuti dai capigruppo. La protesta si conclude in piazza del Carmine davanti alla sede di Rappresentanza del Governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza