/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nautica:Giovanna Vitelli (Azimut), su Saloni un piano comune

Nautica:Giovanna Vitelli (Azimut), su Saloni un piano comune

In Italia è tempo di un nuovo comparto industriale nautico

TORINO, 04 novembre 2016, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Segnali di pace tra i big della nautica italiana e l'organizzazione confindustriale di categoria, Ucina: creeranno "insieme", "o almeno questa è l'intenzione", un piano comune per i Saloni nautici. Lo ha detto a Torino la vicepresidente del gruppo Azimut-Benetti, Giovanna Vitelli, a margine di un'iniziativa ad Artissima, precisando che l'ipotesi è diventata praticabile "anche grazie al buon lavoro fatto dal Ministero dello Sviluppo Economico". "Se in Italia vogliamo davvero aiutare la nautica e investire risorse pubbliche in modo utile per il settore questa è la strada giusta". Secondo Vitelli, è necessario in Italia un adeguamento "culturale" di tutto ciò che ruota intorno all'economia del mare. "E' tempo di creare il comparto industriale nautico - ha detto -. Il nostro gruppo, per esempio, conta duemila dipendenti diretti, e duemila indiretti. Eppure per rinnovare il contratto siamo per metà Metalmeccanici, per metà Gomma e Plastica. C'è ormai un tema oggettivo di organizzazione del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza