/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop: Negrini,crisi? Guardiamo oltre

Legacoop: Negrini,crisi? Guardiamo oltre

Tra nuove realtà anche l'accoglienza ai migranti

CAGLIARI, 03 novembre 2016, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cooperazione colpita dalla crisi un pò in ritardo. Ma pur sempre colpita, anche se non affondata.
    Ora si scorge la fine. Ma bisogna ancora stringere i denti. È il messaggio lanciato a Cagliari dal vicepresidente nazionale di Legacoop, Roberto Negrini, in occasione dei 130 anni di vita dell'organizzazione. Le cifre: 15mila aderenti, 85 miliardi di fatturato (con un aumento del 4% nel 2015), 500mila occupati (+2,5% nel 2015), 9,4 milioni di soci.
    "Siamo in una fase di passaggio, si intravede uno spiraglio - spiega Negrini all'ANSA, prima del via alla tre giorni di incontri e dibattiti in programma nel capoluogo nella sede della Fondazione Sardegna - la crisi si è palesata un pò in ritardo nel nostro mondo. Causando danni soprattutto nel settore delle costruzioni e nel comparto che gravita intorno alla casa.
    Pensiamo al ridimensionamento in alcune zone storicamente forti, come l'Emilia Romagna, nel settore degli infissi". I segnali di ripresa? "Soprattutto nella ristorazione e nell'agroalimentare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza